Legislazione e ricerca

Legislazione e ricerca

Copie di atti giudiziari: uso di supporti informatici

 di Gaetano Walter Caglioti
Molteplici le problematiche relative al  rilascio di copie degli atti giudiziari e nelle modalità strumentali con la quale le stesse possono essere rilasciate......il testo - pdf.

Gratuito patrocinio: controversie di modesta entità regolamento CE 861/2007:

di Gaetano Walter Caglioti dirigente Procura Generale di Catanzaro
Il regolamento n. 861/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 luglio 2007 istituisce (1) un procedimento europeo per le controversie di modesta entità.
“ Molti Stati membri hanno introdotto procedimenti civili semplificati per le controversie di modesta entità, in quanto le spese, i ritardi e le difficoltà legati ai contenziosi non necessariamente diminuiscono in proporzione al valore della causa.
(il testo-pdf)

Il D.M. 8 agosto 2013 n. 111

di Gaetano Walter Caglioti
Anche l’anno 2013 si caratterizza per un, ingiustificato, aumento dei costi della giustizia a carico dei cittadini/utenti........... (il testo)

L’attività difensiva inizia con la consulenza e assistenza per la istanza di ammissione al beneficio

di Nicola Ianniello
La sentenza n. 9529 della Suprema Corte di Cassazione del 19 aprile 2013, con la quale viene confermata la irrogazione della sanzione disciplinare comminata dal C.N.F. ad un difensore che aveva chiesto ed ottenuto un compenso dall’assistito in costanza del rapporto professionale a spese dello Stato, sollecita ad una riflessione circa la consistenza dell’attività difensiva. (Il testo-pdf)

Il progetto "aiuto parziale"

 
 
In considerazione della difficile congiuntura economica, legata non ultimo allo sviluppo della economia globale e al diffondersi di rapporti di lavoro sempre più “precari”, caratterizzati dalla assenza di qualsiasi copertura assistenziale e previdenziale, L’A.N.V.A.G. ha iniziato una campagna promozionale nazionale rivolta ai “nuovi poveri”.
Leggi tutto (pdf)
 

La lettera di protesta al Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Roma per la deliberata modifica dell'art. 4 del regolamento di procedura dell'Organismo di Mediazione Forense

Caro Presidente, apprendo, dal sito dell’Ordine, la delibera del 20 marzo u.s. con la quale viene modificato l’art. 4 del regolamento di procedura dell’Organismo di Mediazione Forense di Roma nel senso di prevedere che a cura e spese della parte istante venga comunicata in una forma comprovante l’avvenuta ricezione, alla parte chiamata, la domanda di mediazione, il nominativo del Mediatore designato, e così via.
(il testo - pdf)

La presenza obbligatoria dell'avvocato nella mediazione

di Nicola Ianniello
La presenza del difensore nella mediazione è necessaria perché la mediazione è una sede ove si svolge un pubblico servizio finalizzato alla conciliazione sotto la minaccia di essere travolti da un malaugurato processo giudiziario.
(il testo - pdf)

Il maxiemendamento al decreto di stabilità 2012

di Nicola Ianniello
DAL DOSSIER DEL C.N.F. SUL TESTO DEL DISEGNO DI LEGGE AS 2968-2969
“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di
Stabilità 2012”
E DEL "MAXIEMENDAMENTO" PRESENTATO IN
SENATO IN DATA 9/11/2011 E DA QUEST'ULTIMO
APPROVATO IL 10 – 11 – 2011
 (il testo –pdf)

Pagine

Abbonamento a RSS - Legislazione e ricerca