Tribunali

Tribunali

Tribunale di Firenze sentenza del 12 gennaio 2015 - mediazione

l'art. 75 cit., secondo cui l'ammissione al patrocinio è valida per ogni grado e per ogni fase del processo e per tutte le eventuali procedure, derivate ed accidentali, comunque connesse,> comprende il testo (pdf) 

Biblioteca:

Tribunale di Potenza ordinanza 29 dic. 2014

L'avvocato che propone opposizione avverso il decreto di liquidazione del compenso non "in proprio", ma come difensore del proprio assistito, già ammesso al gratuito patrocinio, determina l'inammissibilità del ricorso per difetto di legittimazione, atteso che quest'ultimo, a differenza che nell'ipotesi di diniego o revoca dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato, non ha alcun interesse a dolersi del contenuto dell'ordinanza di liquidazione degli onorari fatta al suo difensore, per il procedimento in cui è stato da lui patrocinato (il testo)

Biblioteca:

Tribunale di Roma - sez XI ordinanza del 17/06/2014

L'accertamento (anche a seguito di dichiarazione dell'interessato ai sensi dell'art. 79, lettera d)) di una variazione reddituale realizzatasi nell'anno precedente, comporta la revoca del beneficio a decorrere dall'anno in cui detta variazione è avvenuta, e quindi a decorrere dall'anno precedente a quello dell'accertamento (senza che ciò  si possa definire un effetto "retroattivo")
Chiedere il testo dell'ordinanza a segreteria@anvag.it

Biblioteca:

Tribunale di Rovereto sentenza n. 194/2013

 
Il magistrato di Rovereto, essendosi avvalso della consulenza di un esperto psicologo nella causa instaurata da una persona, difesa dall’Avv. Alexander Schuster del foro di Trento, che chiedeva la rettifica dei dati dall'ufficiale di stato civile anche in assenza di intervento chirurgico, ritenendo il trattamento chirurgico di cui alla legge 164/82, come modificata dalla L. 150/11, necessario soltanto quando è necessario per garantire l'equilibrio psicofisico del soggetto, vale a dire laddove l'interessato viva un conflitto tra psicosessualità e sesso anatomico che lo porti a rifiutare i propri organi genitali, accolto la domanda del ricorrente ed ha posto “a carico dell’attore (ammesso al patrocinio a spese dello Stato) le spese di CTU che si liquidano in euro 1000,00 oltre accessori di legge e delle quali si dispone la prenotazione a debito ex art. 131 DPR 115/2002”.
Richiedere il testo della sentenza a segreteria@anvag.it

Biblioteca:

Tribunale di Verbania ord.za 21 giugno 2011

L’ordinanza del 21 giugno 2011 del Presidente del Tribunale di Verbania in sede di ricorso di un avvocato in opposizione a decreto del Giudice di liquidazione ex art. 170, DPR 115/2002 ritiene che nel processo civile sia possibile procedere alla liquidazione degli onorari, dovuti al difensore che ha patrocinato con spese a carico dello Stato, anche sotto i minimi tariffari.
(il testo completo - pdf)

Biblioteca:

T.A.R. Emilia e Romagna - sede dist. Parma - Sentenza 15 giugno 2011

 
Il Collegio nulla dispone sulle spese processuali, essendo, l’associazione ricorrente, stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato giusta deliberazione della Commissione in data 25 maggio 2011.
(Il testo della sentenza - pdf)

Biblioteca:

Tribunale di Roma Sez XI civ ord.14 ottobre 2010

"nel procedimento cautelare proposto ante causam è necessario che il ricorso ex art. 669 bis c.p.c. contenga la precisa indicazione non solo del provvedimento cautelare richiesto, ma anche della causa petendi e del petitum del giudizio di merito, cui è prodromica l'azione cautelare, onde consentire alla controparte di poter adeguatamente difendersi in merito alla cautela invocata ed al giudice di compiere un adeguato accertamento sulla propria competenza a provvedere e sulla strumentalità della misura rispetto al diritto da cautelare"
(leggi tutto il provvedimento - pdf)

Biblioteca:

Tribunale di Napoli sent. 17 maggio 2010 false dichiarazioni

Non può escludersi l'operatività della disposizione di cui all'art. 95 t.u. n.115/02 in relazione al mancato superamento del limite reddituale previsto per l'ammissione al beneficio, atteso che l'inganno potenziale sussiste a prescindere dall'incidenza che le false dichiarazioni o le false omissioni possano aver avuto sulla detta ammissione.
(scarica la sentenza-pdf)

Biblioteca:

T.A.R LAZIO sez terza quater ordinanza 21 aprile 2010

Nella ipotesi di revoca dell'ammissione al gratuito patrocinio da parte dell'Ordine forense ex art 127 t.u. spese giustizia, è necessario dare avviso dell'avvio del procedimento all'interessato
Leggi il testo dell'ordinanza (pdf)

Biblioteca:

Tribunale penale di Alessandria sentenza del 15 marzo 2010

La dichiarazione del reddito ex art 76 t.u. n.115/02 è da intendersi non necessariamente quella già depositata ma quella relativa ai redditi prodotti nell'anno più recente anche se non ancora inviata all'ufficio fiscale.
(leggi tutto-pdf)

Biblioteca:

Pagine

Abbonamento a RSS - Tribunali