L’obbligatorietà della difesa tecnica nella media-conciliazione per il non abbiente: difesa d’ufficio?

di Nicola Ianniello
La regolamentazione del procedimento di mediazione finalizzato alla conciliazione, specie per le continue pressioni da parte degli organismi centrali europei, è stata fortemente voluta dallo Stato italiano a costo vicino allo zero: prosit.
L’avvocatura, fortemente contraria al nuovo istituto, ha chiesto, e forse ottenuto, il riconoscimento della obbligatorietà della assistenza da parte di un avvocato fin dal primo atto introduttivo.
Queste brevi riflessioni sono circoscritte a quel che può accadere al non abbiente.
 
(leggi tutto -pdf)

Articoli: