Legislazione e ricerca

Legislazione e ricerca

Sulla validità delle eccezioni al ne bis in idem tra acquis di Schengen e Carta di Nizza

di Virginia Oddi
La Corte di Giustizia ha avuto l’inedita opportunità[2] di esprimersi in ordine alle riserve di cui all’art. 55 della Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen (in seguito: «CAAS»). In particolare, le questioni pregiudiziali sollevate concernevano l’attuale validità delle dichiarazioni, da parte di uno Stato membro, di non essere vincolato all’applicazione del principio del ne bis in idem – tutelato dall’art. 54 CAAS – e la loro compatibilità con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (in seguito: «CDFUE» o «Carta di Nizza»).

L’estensione del diritto alla salute nella giurisprudenza di Lussemburgo: dalla disciplina del rimpatrio al MAE

di Virginia Oddi
La Grande Sezione della Corte di giustizia si è pronunciata in ordine all’adozione di una decisione di rimpatrio o di un provvedimento di allontanamento di un cittadino di un Paese terzo, il cui soggiorno sia irregolare, assunti ai sensi della direttiva 2008/115/CE, recepita dall’Italia con d.l. 23 giugno 2011, n. 89

Patrocinio a spese dello Stato: contestualità di parti, in diversa posizione processuale , ammesse e regime del recupero spese

di Gaetano Walter Caglioti
L’ammissione al patrocinio dello Stato [nel prosieguo del lavoro indicato con tusg] nel processo civile e penale pone il problema dell’eventuale recupero nei confronti dell’ammesso soccombente nel giudizio di quanto gli sia stato anticipato......

Albo o Elenco?

di Nicola Ianniello*
_________________

Indice
Premessa
La cura delle casse dello Stato e l'ert. 17bis della legge n. 134/2001
Segue: la cura delle casse dello Stato e l'ert. 81 d.p.r. n. 115/2002
Un po' di storia
Libertà di scelta del difensore
Rigore della Corte di Cassazione
Conclusioni

AllegatoDimensione
PDF icon 2022-Albo o elenco.pdf140.14 KB

Lo stato di salute del d.p.r. 30 maggio 2002 n. 115 nella relazione del Ministro di Giustizia

di Nicola Ianniello
L’art. 294 del testo unico sulle spese di giustizia impone al Ministro di Giustizia di relazionare ogni due anni sull’applicazione della normativa al fine di valutarne tutti gli effetti onde consentire necessarie e tempestive modifiche…….(tutto il testo)

AllegatoDimensione
PDF icon 2020-Lo stato di salute.pdf202.72 KB

Onorario e spese del difensore di parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato: criticità. Decadenza, esecutività del titolo ed effetti della revoca del patrocinio sul decreto di liquidazione

di G.W. Caglioti
L’ammissione della parte privata al patrocinio a spese dello Stato 1 produce, a favore dell’ammesso, effetti nel processo civile 2 ( spese anticipate 3 e spese prenotate a debito 4) e nel processo penale 5 ( spese anticipate, spese gratuite e, a favore della parte civile, spese prenotate a debito).
Effetti che vengono meno, ex tunc ed ex nunc, nei casi di revoca del patrocinio 6 .
La revoca del patrocinio produce effetti nei confronti del decreto di liquidazione del difensore 7 emesso in data anteriore al provvedimento di revoca ?
In materia ravvisiamo, al momento, due orientamenti : quello ministeriale, basato, tra l’altro, su pronunce della giurisprudenza di legittimità 8 e quello, del recente indirizzo sentenza depositata e pubblicata il 29 aprile 2019, della Corte di Cassazione 9.
Inoltre la Corte di Cassazione 10 ha posto fine, con sentenza depositata e pubblicata il 9 settembre 2019, alla “ querelle”relativa alle diverse posizioni nella giurisprudenza di merito sulla effettiva portata del comma 3 bis 11 articolo 83 d.P.R. 30 maggio 2002 n. 115. (i testo completo)

AllegatoDimensione
PDF icon 2019-Onorario e spese difensore.pdf196.48 KB

Vittoria di spese, diritti e onorari a favore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato

 di Nicola Ianniello
Il difensore della parte ammessa al beneficio del gratuito patrocinio non può recuperare le spese,  compenso e accessori liquidati  dal magistrato e posti a carico della parte “ricca” risultata soccombente....(il testo-pdf)

Pagine

Abbonamento a RSS - Legislazione e ricerca