Materia penale

Materia penale

La Corte interpreta se stessa: nuove riflessioni in materia di MAE e si <Autorità giudiziaria emittente>

di Virginia Oddi
L'esame di tre pronunce della I Sezione della Corte di Giustizia.
1. ancora sul concetto di Autorità emittente 2. L'indipendenza del Pubblico Ministero francese rispetto ai canoni dell'Unione europea 3. Il MAE e la tutela giurisdizionale dei diritti nell'ordinamento europeo

AllegatoDimensione
PDF icon ODDI-La Corte interpreta se stessa.pdf935.85 KB

Articoli:

Spedizione del titolo esecutivo nel processo penale

di Gaetano Walter Caglioti

     INDICE     a)  Premessa     b)  Rilascio copia esecutiva provvedimento penale relativamente agli effetti civili     c)  Dispositivo sentenza penale con provvisionale-spedizione di copia in forma esecutiva     d)  Esecutività della condanna al pagamento delle spese processuali     e)  Spese processuali a favore di parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato f) Esecutività dei provvedimenti che riconoscono il risarcimento per errore giudiziario e per    ingiusta detenzione (il testo-pdf)
 
 
 
    
 
 
 

 

Articoli:

Cass. sez IV penale sentenza 18 settembre – 12 ottobre 2015, n. 40943

la determinazione del reddito ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato debba tener conto, nell’individuazione di quello complessivo dei familiari conviventi anche dei redditi per legge esenti dall’imposta per le persone fisiche o che sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta, ovvero ad imposta sostitutiva (il testo della sentenza -pdf)

Articoli:

Sovraffollamento carcerario: rimedi risarcitori in favore di detenuti e internati aspetti fiscali

di Gaetano Walter Caglioti
Dal 28 giugno 2014 sono in vigore le disposizioni urgenti in materia di rimedi risarcitori in favore di detenuti e internati di cui al Decreto Legge n. 92/2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 27 giugno 2014..... (il testo-pdf)

Articoli:

Pagine

Abbonamento a RSS - Materia penale