Materia civile

Materia civile

Le c.d. cause premiali nel patrocinio a spese dello Stato

di Nicola Ianniello
….E veniamo allora a quella che può essere una delle tante occasioni per affermare i propri diritti strettamente connessi al decoro della professione, e cioè un motivo di carattere giudiziario che è alla base del legittimo aumento dell’onorario dovutogli anche allorquando l’avvocato si trova a difendere a spese dello Stato.

AllegatoDimensione
PDF icon 2020-le c.d. cause premiali.pdf158.35 KB

Articoli:

Eredità giacente: spese di procedura

di G.W. Caglioti
Abstrat
Procedura bifase o unitaria ?
Per l’Erario cambia poco...la procedura sconta ugualmente le doppie spese...
Il Curatore : Ufficio di diritto pubblico o Ausiliario del magistrato ?
E’, nell’individuazione della natura giuridica del Curatore che, in attesa della decisione della Corte Costituzionale investita della questione , può trovarsi la soluzione alla mancata previsione del pagamento degli onorari dello stesso in caso di eredità giacente attivata d’Ufficio.
A diciotto anni dall’entrata in vigore del D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 ( c.d. Testo Unico spese di giustizia) le troppe lacune, che hanno comportato, e comportano, non sempre chiari, interventi ministeriali e della giurisprudenza di merito e, sempre più spesso, della Corte Costituzionale , manifestano l’ esigenza di intervento del Legislatore sull’intera materia delle spese di giustizia che tenga conto della (e dia soluzione alle criticità) da più parti segnalate.

Articoli:

Modalità di liquidazione dei compensi ai consulenti tecnici d’ufficio e di parte nel processo civile con patrocinio a spese Stato alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale n. 217/2019

di G.W.Caglioti
A seguito della sentenza della Corte Costituzionale, sentenza n. 217 del 15 giugno 2019 pubblicata il 1 ottobre 2019,che “dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 131, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, recante: «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia. (Testo A)», nella parte in cui prevede che gli onorari e le indennità dovuti ai soggetti ivi indicati siano «prenotati a debito , a domanda», «se non è possibile la ripetizione», anziché direttamente anticipati dall’erario” :

AllegatoDimensione
PDF icon 2019-Consulenti tecnici modalita liquidaz.pdf265.22 KB

Articoli:

Processo del lavoro e gratuito patrocinio

di Nicola Ianniello
laddove la causa venga intrapresa per soddisfare un credito di lavoro, l'attore è esonerato solo dal pagamento delle spese necessarie al funzionamento del processo, restando a suo carico quelle legate alla specifica domanda avanzata in giudizio.
La gratuità totale è prevista, quindi, solo se il soggetto è ammesso al patrocinio a spese dello Stato.

AllegatoDimensione
PDF icon 2019-processo lavoro e grat patrocinio.pdf176.37 KB

Articoli:

L’avvocatura quale organo di rilievo costituzionale? di N.Ianniello

 
E’ una notizia di fondamentale importanza per la professione forense quella che proviene dal Consiglio Nazionale Forense sulla proposta formulata dallo stesso Ente e che prevede la riforma dell’articolo 111 della Costituzione ed espressamente condivisa dall’attuale Ministro della Giustizia (il testo completo).
 

Articoli:

Il contributo unificato nell'intervento volontario ex art. 105, secondo comma, c.p.c.

di Gaetano Walter Caglioti
Le figure dell’intervento principale e adesivo autonomo sono contemplate dal 1° comma dell’articolo 105 codice di procedura civile mentre l’ipotesi del’intervento adesivo dipendente è prevista dal 2° comma dello stesso articolo..... (il testo - pdf)

Articoli:

Finalmente una scorciatoia per il compenso del CTU a carico dello Stato

di Nicola Ianniello
Il Giudice del Tribunale di Rovereto Dott.ssa Mariateresa Dieni è, per quel che risulta al sottoscritto, un pioniere nella non facile esplorazione del mondo del patrocinio a spese dello Stato.
(il testo - pdf)

Articoli:

Gratuito patrocinio e fase di reclamo

di Gaetano Walter Caglioti
Una delle problematiche da più parti sollevata consiste nel valutare, e stabilire, se gli effetti dell’ammissione a gratuito patrocinio a favore della parte ammessa, nelle procedure in cui è ammessa la fase del reclamo ( esempio nella fase dell’opposizione a precetto ) valgano anche nella successiva fase di reclamo. Chi propende per la soluzione positiva basa le proprie ragioni sull’estensibilità dell’ammissione ai vari gradi e fasi del processo ex art.75 D.P.R. 30 maggio 2002 n 115 ( Testo unico spese di giustizia)  (tutto l'articolo-pdf)

Articoli:

Il recupero delle spese nelle ipotesi previste dall'art. 134 del D.P.R. 115/02

di Antonino Fazio
I seguenti quesiti, di interesse generale,  vengono formulati  a seguito dei contrasti interpretativi ed applicativi sorti nell’ambito dell’ Ufficio  nel  quale  lo Scrivente presta servizio quale Responsabile  dell’Ufficio Recupero Crediti civili,  nonché  avuto riguardo  alle  differenti  tesi  prospettate da  altri  Uffici Giudiziari  interpellati in merito ( in particolare Tribunale di Messina, Tribunale di Vicenza ) e tenuto conto delle soluzioni fornite  in merito dalla “ Rivista delle Cancellerie ”  anni  2008- 2009- 2010 (Il testo - pdf)    

Articoli:

Pagine

Abbonamento a RSS - Materia civile