Dottrina

Indice Autori

'Il processo telematico' di Gaetano Walter Caglioti

 L’utilizzo della tecnologia nel processo civile telematico appare finalizzato ad una riduzione dei tempi, al miglioramento della qualità e dell’efficienza del “servizio” giustizia e, ad una  riduzione dei costi  a carico dell’ utente.
 
Le nuove formalità telematiche nel processo non hanno avuto come scopo la creazione di nuove forme di tutela  giurisdizionale, ma soltanto la regolamentazione della forma degli atti processuali e delle modalità di accesso al sistema informatico civile [ cfr= LA MAGISTRATURA | Articolo Rivista 24 luglio 2015] (il testo-pdf)
 

Biblioteca:

L'art. 83, III c., t.u.s.g. e legge di stabilità per il 2016

di Vincenza Esposito
Con la legge c.d. di stabilità per l’anno 2016, strumento per antonomasia della politica economica del paese, sono state introdotte, tra l’altro, significative novità destinate ad incidere sul “servizio giustizia” allo scopo di rendere più efficaci ed immanenti i generali principi di effettiva tutela dei non abbienti da conseguirsi anche attraverso una più puntuale risposta alle aspettative economiche degli avvocati.....(il testo-pdf)
 

 

Biblioteca:

Controversie Europee di modesta entità (regolamento CE 861/2007)

di Gaetano Walter Caglioti Dirigente Procura Generale di Catanzaro
In un precedente lavoro sono stati affrontati gli aspetti fiscali relativi alle c.d. spese di giustizia, inerenti le procedure di modesta entità instaurati nel nostro Stato in applicazione al regolamento europeo n. 861/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 luglio 2007. 
Regolamento Europeo che, ai sensi dell’articolo 2, si applica alle controversie transfrontaliere in materia civile e commerciale, indipendentemente dalla natura dell’organo giurisdizionale , nei casi in cui il valore della controversia, esclusi gli interessi, o diritti e le spese, non ecceda i duemila euro.................   (il testo - pdf)
 

Biblioteca:

Potere di autentica dei difensori e degli ausiliari del giudice

di Gaetano Walter Caglioti
La dichiarazione di autenticità della copia di un documento consiste nell'attestazione, da parte di un Pubblico Ufficiale che la copia presentata è conforme al documento originale.
L'autenticazione delle copie può, o meglio alla luce della recente normativa dovremmo scrivere poteva, essere fatta esclusivamente dal pubblico ufficiale che aveva emesso il documento o presso il quale lo stesso era depositato o al quale doveva essere presentato, nonché da un notaio, cancelliere 1 segretario comunale o altro funzionario incaricato dal Sindaco. Con l’entrata in vigore, 25 giugno 2014, dell’articolo 52 del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90.............(il testo - pdf)

Biblioteca:

Aumento dei diritti di copia atti giudiziari: le tabelle con i nuovi importi

di Walter Gaetano Caglioti dirigente della Procura Generale di Catanzaro Ennesimo aumento dei costi del servizio giustizia (il testo- pdf)

 

Biblioteca:

Sospeso l’aumento delle spese processuali penali: una circolare annulla il decreto del Ministro

di G.W. Caglioti dirigente della Procura Generale di Catanzaro
In un precedente intervento avevamo dato notizia dell’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 8 agosto 2013 n 111,atto Regolamentare   con il quale venivano rideterminati ( articolo 2 ) i criteri di recupero delle spese del processo penale anticipate dall’Erario………………………..avevamo anche evidenziato i soliti problemi interpretativi derivanti dalla pratica attuazione della nuova normativa manifestando inoltre non pochi dubbi di legittimità della stessa………………………. lo stesso Ministero della Giustizia che con nota DAG 21/10/2003.0138887.U ha comunicato che “ il Regolamento recante disposizioni in materia di recupero delle spese del processo penale, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n 233 del 4 ottobre 2013,alla luce di alcune criticità emerse sarà oggetto di imminenti modifiche” (il testo-pdf)

Articoli:

Biblioteca:

Ad un avvocato conviene oggi seguire clienti col patrocinio a spese dello Stato?

 
Ciao Tiziano, disturbo per chiederTi cortesemente alcune indicazioni in merito alla Vostra esperienza in regime di gratuito patrocinio. Mi trovo ad assistere una signora che ne ha diritto, però non sono ancora iscritta nell’apposita lista, anche se era già mi intenzione farlo anche prima di analizzare questo caso. Al riguardo sento voci entusiaste e voci meno entusiaste sul punto. Quelle meno entusiaste si lamentano in ordine ai tempi ed alla misura del compenso che lo Stato corrisponde all’avvocato. Volevo chiederTi, in base alla Tua esperienza, se mi consigli di iscrivermi alla lista e, magari, quali sono i pro ed i contro nella scelta di assistere clienti in regime di gratuito patrocinio (avv. F. D. foro di Treviso)
*** * ***
Con questo intervento usciamo un attimo dalla nostra consueta impostazione, di...........
(il testo - pdf)

di Tiziano Solignani*

Biblioteca:

Elenco autori disponibili

 

DOTTRINA

Indice autori
Con l'autore è indicato l'anno della pubblicazione
I testi disponibili possono essere richiesti tramite email segreteria@anvagt.it,   
per chiarimenti tel 3385936764 presso la sede nazionale
Il settore è in continuo aggiornamento
 

ADRIANI, 1921

AMODIO, 1980

ANTONUCCI, ARAGONA, DEGLI INNOCENTI , 2012 

BARATTA, 2009

BARTOLE BIN, 1964

BASCHIERI G. – BIANCHI d’ESPINOSA L. – GIANNATTASIO G, 1949.

BRANDI, 1970

BURGOA I. 1954

CACCIAVILLANI, 1988

CAGLIOTI G.W – AA.VV. 2000-2020

CALAMANDREI , 1921, 1965

CALDARA  E. - CAVAGNARI C., 1893-1899

CAPPELLETTI , 198- 19699

CARBONE L.    2020

CARRARA, 1894

CASALINUOVO A., 1991

CASCINI G., 1996

CASTELLA ETA, 2013

CATALA-TERRE’, 1965

CECCATO M.   2024

CECCON , 1990

CHIAVARIO, 1982

CHIOVENDA, 1920

CIPRIANI F. , 1974, 1994

COMOGLIO L.P., 1981

CORSO , 1991

DANIELE N., 1965

DE CESARE, 1964

DE LAURENTIS ROBERG, 1957

DEL GROSSO, AA.VV.

D'ELIA  sent Corte Cost n.78

DENTI V., 1971,1980, 1982, 1990

DESIDERIO, 2009

DE STEFANO, 1978

DIONISOTTI , 1882

DWORKIN G., 1965

FAZZALARI, 1972

FERRARESE, 1975

FINOCCHIARO, 1982

FRANCO, 1988

GALLO E., 1991

GAZZETTA DI MILANO, 1865

GRISHAM, OO.VV. agg. 2020

GUARINO, 2001

GUARNIER, 2011

KAPLAN B (e A.T. VON MEHEREN, R. SCHAEFER) , 1954

IANNIELLO, AA.VV. 2000-2020

LA RANA A., 2007

LESSONA , 1987

LUCHINI O., 1984

MACRI’ GRAZIA, 2003

MARAFIOTI D., 1960 - 1961

MARINO, PALMIERI, ROMANO, 2002

MARSH N.S., 1959-60

MARTINELLI A. 1884

MATTIROLO L., 1902

MINELLA M., 1968

MORTARA, 1921

ODDI V.   2024

OVIDIO, 43 a.C.

PALOMBARINI -SPINZO, 2009

PASINI E.U., 1904, 1906

PASTORE , 1970

PEZZANO G., 1980

PEZZELLA V., 2007

PINARDI, 1987

PITTALUGA, 1921

PIZZORUSSO A., 1967, 1980

PRANDSTRALLER , 1967

RAVIZZA A., 1986

ROCCHINI, 1865

RODIO, 1990

SCALERA , 1980

SCARSELLI, 2003

SECHI, 2006

SERVETTO, 1990

TROCKER  , 1967, 1979, 1984

TRUEBA URBINA A. , 1951

TUCCI , 1978                                                              

TUO, 2015

UNIONE TRIVENETA ORDINI FORENSI, 2009

VALENTINI A., 1939

VARANO, 1984

VIGORITI V., 1966

Biblioteca:

Abbonamento a RSS - Dottrina