Corte di Cassazione

Qui trovate l'elenco dei provvedimenti della Corte Suprema di Cassazione. Per leggere un provvedimento per intero, cliccare sul titolo o sulla dicitura "Leggi Tutto" in calce ad ogni pubblicazione.

cass, sez 2 civ sent n. 15175 del 4.6.2019

la disciplina sul patrocinio a spese dello Stato è applicabile in ogni procedimento civile, pure di volontaria giurisdizione ed anche quando l'assistenza tecnica del difensore non è prevista dalla legge come obbligatoria

Cass ordinanza n.11470 del 30 apr 2019

la parte ammessa al beneficio a spese dello Stato che intenda impugnare la sentenza a sé sfavorevole deve potersi giovare dell'istituto del patrocinio a spese dello Stato, sempre che ricorrano le condizioni necessarie per essere ammessi al beneficio (il testo)

cass. sez. II civ ord. n. 9911 pubbl. 9 aprile 2019

Il Giudice dell'opposizione ha errato nell'applicare, per una liquidazione relativa ad un processo penale, l'art. 130 del d.P.R. n. 115 del 2002 (secondo cui "Gli importi spettanti al difensore, all'ausiliario del magistrato e al consulente tecnico di parte sono ridotti della metà") che è disposizione (riportata sub Titolo IV di detto d.P.R.) ricompresa nell'ambito delle "Disposizioni particolari sul patrocinio a spese dello Stato nel processo civile, amministrativo, contabile e tributario. Peraltro, detta norma prevede una riduzione del 50%, laddove la omologa disposizione afferente ai procedimenti penali (art. 106-bis) prevede che "Gli importi spettanti al difensore, all'ausiliario del magistrato, al consulente tecnico di parte e all'investigatore privato autorizzato sono ridotti di un terzo".

Cass sez IV pen sent. n. 18945 del 27.3.2019

 accolto il ricorso e  rimessa la decisione al Tribunale di Sorveglianza per un nuovo esame di merito in quanto il reddito dei conviventi, sommato a quello dichiarato dal richiedente il beneficio, laddove  non determini alcun superamento dei limiti di reddito stabiliti per l’ammissione al beneficio, non contempla alcuna automaticità della revoca del patrocinio a spese dello Stato.
 
Il provvedimento di rigetto era stato adottato in ragione del fatto che il ricorrente aveva omesso di indicare nella domanda, la titolarità di immobile di proprietà – pro quota – della convivente e la titolarità di un bene mobile registrato; con ciò configurando l’ipotesi di reato prevista dal D.P.R. n. 115 del 2002, art. 95 (il testo).
 

AllegatoDimensione
PDF icon 2019-Cass 4pen 18945-artt.79-95.pdf394.69 KB

Cass, sez IV pen. sent. 17668 del 14.2.2019

La revoca del gratuito patrocinio all'imputato non determina l'inefficacia del decreto di liquidazione del compenso al difensore emesso, ex art. 82 d.P.R. 115/2002, in virtù del provvedimento di ammissione poi revocato (il testo)

Cassaz. sez.II civile sent. n. 7560/2019

 deve essere escluso che, ove sia pronunziata condanna alle spese di giudizio a carico della controparte del soggetto ammesso al beneficio del patrocinio a spese dello Stato, vi sia una iniusta locupletatio dell’Erario (il testo)

AllegatoDimensione
PDF icon 2019-Cass sez 2 sent 7560-artt 82-130.pdf399.43 KB

Cassaz. sez 6 ord.za n. 4698 pubbl. 18.2.2019

fondato è il  motivo relativo alla statuizione del giudice di merito in ordine alla esclusione del compenso per la fase di trattazione poiché non erano state espletate prove orali e non era stata disposta CTU: ebbene tale affermazione viola il disposto dell’art. 4, co. 5, lett. c) D.M. 55/2014, che include nella fase istruttoria una pluralità di attività ulteriori rispetto all’espletamento di prove orali e di CTU, tra cui anche la richiesta di prove e le memorie illustrative o di precisazione o integrazione delle domande (il testo della ordinanza).
 

AllegatoDimensione
PDF icon 2019-Cass sez 6 ord 4698-fase istrutt.pdf210.15 KB

Cassaz. sez.VI civile ord.n. 1684 pubbl. 22.1.2019

 La revoca dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato disposta non dall’organo collegiale che aveva pronunciato la sentenza passata in giudicato, ma solo dal suo Presidente, nonostante la legge non attribuisca a quest’ultimo tale potere, è nulla, ricorrendo un vizio di costituzione del giudice ai sensi dell’art. 158 c.p.c. Ne consegue che il giudice dell’opposizione ex art. 170 d.P.R. n. 115 del 2002, rilevata anche in via officiosa la nullità di detta revoca, deve decidere la causa nel merito senza rimetterla al primo giudice, non ricorrendo alcuna delle ipotesi tassativamente previste dall’art. 354 c.p.c. (il testo)
 

AllegatoDimensione
PDF icon 2019-Cass sez 6 ord 1684-revoca.pdf139.41 KB

Cass sez IV sent. n. 20842 del 5.12.2018

Nella determinazione del reddito complessivo rilevante ai fini dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato, non può tenersi conto del reddito prodotto dal familiare convivente quando quest'ultimo è persona offesa del reato per il quale si procede (il testo)

AllegatoDimensione
PDF icon 2018-Cass sezIV n.20842-reddito.pdf120.2 KB

cass. sez II civ ord n. 17656 del 5 luglio 2018

Non può trovare accoglimento la richiesta del ricorrente di riconoscere il rimborso delle spese sostenute per l'accesso al carcere di Augusta perché inferiori a quelle che avrebbe affrontato un difensore iscritto all'albo di Taranto, Brindisi o Lecce, considerato che, in tal modo, la normativa summenzionata sarebbe aggirata e sostanzialmente disapplicata, dovendosi ritenere che il legislatore abbia voluto privilegiare, nella sua discrezionalità, gli avvocati del distretto ove si procede sulla base di una presunzione assoluta e non sindacabile di maggiore sostenibilità dei relativi costi per l'Erario. Deve pure escludersi il rimborso delle spese che avrebbe sostenuto per spostarsi un professionista del distretto in questione poiché, così facendo, si accoglierebbe una istanza di riconoscimento parziale di esborsi che l'articolo 82 del d.P.R. n.115 del 2002 vieta siano posti a carico dello Stato - Il testo dell provvedimento può essere richiesto a segreteria@anvag.it

Pagine

Abbonamento a RSS - Corte di Cassazione